Accesso ai servizi
Versione: 1.5.0
Data aggiornamento: 14/06/2024
L'accesso ai servizi dell'Autorità Nazionale Anticorruzione può avvenire tramite una delle seguenti modalità:
- Credenziali ANAC
- SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
- CIE, la Carta di Identità Elettronica
- EIDAS, per tutti i cittadini che sono in possesso di una identità digitale rilasciata da uno stato membro dell’Unione Europea
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi
Accedi con Credenziali ANAC
Una modalità con cui è possibile accedere sono le "Credenziali ANAC", composte da username e password.
Figura 1 - Credenziali Anac
Per ottenere tali credenziali, occorre essere registrati presso il portale dell'Autorità. Questa operazione consente di avere le credenziali di accesso che consistono in un identificativo utente, detto Username, e la corrispondente password: l'identificativo corrisponde al codice fiscale inserito al momento della registrazione.
Inoltre, in fase di primo accesso tramite SPID, CIE, CNS o EIDAS, vengono create anche delle "Credenziali ANAC", per il futuro accesso ai servizi online di ANAC non ancora integrati con le identità digitali, dove la username corrisponde al codice fiscale dell'utente che effettua il login, mentre la password viene richiesta all'utente.
Accedi con Credenziali ANAC e OTP
Gli utenti che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, per accedere ai servizi che richiedono un accesso con livello di garanzia LoA almeno pari a 3, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA) fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password).
Figura 2 - Credenziali Anac e OTP
Solo nel caso di primo accesso con Credenziali ANAC e OTP, il sistema presenta:
- la pagina di configurazione OTP
Figura 3 - Configurazione OTP
Nel caso di OTP già configurato, il sistema presenta:
- la pagina di inserimento OTP
Figura 4 - Inserimento OTP
Se il processo di autenticazione si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di configurazione OTP, il sistema presenta un messaggio di errore.
Per proseguire è necessario scansionare nuovamente il QR Code o seguire la procedura manuale. Si consiglia di eliminare i dispositivi dall'app o plugin la cui registrazione non è andata a buon fine.
Figura 5 - Errore configurazione otp
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di inserimento OTP, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 6 - Errore inserimento otp
Recupero Password e OTP
Dalla pagina di Accesso ai servizi ANAC, l'utente non autenticato può attivare il recupero della password utente e dell'OTP (se configurato) mediante il link "Recupero password/otp".
Figura 7 - Link recupero password/otp
Una volta selezionato il link, il sistema presenta la maschera per richiedere il recupero della password/otp utente.
Figura 8 - Richiesta recupero password/otp
Per proseguire è necessario inserire la propria username, selezionare il codice di sicurezza e alla fine il pulsante "Invia". Il sistema invia una email all'indirizzo associato alla username appena inserita, la quale contiene le istruzioni per completare il recupero.
Figura 9 - Email recupero password/otp
Seguendo il link ricevuto via mail, l'utente accederà alla maschera per l'inserimento della nuova password che gli consentirà nuovamente di accedere al sistema.
Tramite l'inserimento della nuova password, l'Utente potrà aggiornare la password e quindi accedere nuovamente a sistema.
Figura 10 - Inserimento nuova password/otp
Solo nel caso di OTP configurato, il sistema presenta in aggiunta alla pagina di aggiornamento password:
- la pagina di recupero OTP
Figura 11 - Inserimento nuovo otp
Se il processo di recupero si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di recupero password, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 12 - Errore recupero password
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di recupero OTP, il sistema presenta un messaggio di errore.
Per proseguire è necessario scansionare nuovamente il QR Code o seguire la procedura manuale. Si consiglia di eliminare i dispositivi dall'app o plugin la cui registrazione non è andata a buon fine.
Figura 13 - Errore recupero otp
Accedi con SPID
È il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di utilizzare, con un'Identità Digitale unica (username e password), i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
Le tipologie di SPID attualmente definite dall'AgID sono:
- SPID persona fisica (tipo 1)
- SPID persona giuridica (tipo 2)
- SPID ad uso professionale della persona fisica (tipo 3)
- SPID ad uso professionale della persona giuridica (tipo 4)
Si precisa che, non è prevista l'autenticazione con SPID persona giuridica di tipo 2.
Nel caso in cui si voglia accedere al servizio tramite SPID, selezionare il tab "SPID".
Per accedere, scegliere tramite il radio button il tipo di SPID con il quale si vuole accedere:
Figura 15 - Selezione autenticazione SPID
successivamente selezionare il bottone "Entra con SPID" e selezionare l'identity provider che ha rilasciato l'identità digitale e procedere con l'autenticazione.
Figura 16 - Selezione Identity Provider SPID
Solo nel caso caso di primo accesso con SPID, al fine di creare delle "Credenziali ANAC" per il futuro accesso ai servizi online di ANAC non ancora integrati con le identità digitali il sistema presenta:
- la pagina per l'accettazione dei termini e condizioni ANAC
- la pagina per l'inserimento di una password valida
Figura 17 - Termini e Condizioni
Figura 18 - Creazione Password
Se il processo di autenticazione si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di autenticazione, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 19 - Esempio Messaggio di errore
Accedi con CIE
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d'identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell'Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l'accertamento dell'identità del possessore e l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell'Unione Europea.
Nel caso in cui si voglia accedere al servizio tramite CIE, selezionare il tab "CIE".
Figura 21 - Autenticazione CIE
Per accedere selezionare il bottone "Entra con CIE" e procedere con l'autenticazione.
Solo nel caso di primo accesso con CIE, al fine di creare delle "Credenziali ANAC" per il futuro accesso ai servizi online di ANAC non ancora integrati con le identità digitali il sistema presenta:
- la pagina per l'inserimento di una email valida
- la pagina per l'accettazione dei termini e condizioni ANAC
- la pagina per l'inserimento di una password valida
Figura 22 - Inserimento email
Figura 23 - Termini e Condizioni
Figura 24 - Creazione Password
Se il processo di autenticazione si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di autenticazione, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 25 - Esempio Messaggio di errore
Accedi con eIDAS
Il regolamento eIDAS fornisce una base normativa per le interazioni elettroniche fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni incrementando la sicurezza e l'efficacia dei servizi online e transazioni e-business nell'Unione Europea. Il nodo italiano tramite il pulsante Login with eIDAS consente l'interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID) e la sua implementazione permette la circolarità delle eID italiane fra gli stati membri dell'Unione Europea.
Nel caso in cui si voglia accedere al servizio tramite eIDAS, selezionare il tab "EIDAS".
Figura 27 - Autenticazione eIDAS
Per accedere selezionare il bottone "Entra con eIDAS" e procedere con l'autenticazione.
Solo nel caso di accesso con eIDAS con un Uniqueness Identifier Code non presente nei sistemi ANAC, al fine di creare delle "Credenziali ANAC", o di associare quelle in suo possesso, per il futuro accesso ai servizi online di ANAC non ancora integrati con le identità digitali, il sistema presenta:
- la pagina di scelta delle credenziali
Figura 28 - Scelta credenziali
Nel caso di scelta "Usa Credenziali ANAC" il sistema presenta:
- la pagina di autenticazione
- la pagina di associazione dell'account eIDAS alle "Credenziali ANAC"
Figura 29 - Autenticazione richiesta
Figura 30 - Conferma associazione account eidas
Nel caso di scelta "Crea Credenziali ANAC" il sistema presenta:
- la pagina per l'inserimento di una username e di una email valide
- la pagina di associazione dell'account eIDAS alle "Credenziali ANAC"
- la pagina per l'accettazione dei termini e condizioni ANAC
- la pagina per l'inserimento di una password valida
Figura 31 - Inserimento username ed email
Figura 32 - Conferma associazione account eidas
Figura 33 - Termini e Condizioni
Figura 34 - Creazione Password
Se il processo di autenticazione si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di autenticazione, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 35 - Esempio Messaggio di errore
Accedi con CNS
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle amministrazioni pubbliche.
La CNS non contiene la foto del titolare e non richiede particolari requisiti di sicurezza per il supporto plastico.
Il certificato digitale, contenuto all’interno della CNS, è l’equivalente elettronico di un documento d’identità (come il passaporto o la carta d’identità) e identifica in maniera digitale una persona fisica o un’entità.
Nel caso in cui si voglia accedere al servizio tramite CNS, selezionare il tab "CNS".
Figura 37 - Autenticazione CNS
Prima di avviare il processo di autenticazione, verificare i seguenti prerequisiti:
- avere una CNS attiva
- accedere da una postazione che permetta la lettura della CNS
- aver installato i driver della CNS
- aver inserito la CNS nel lettore di smart card o porta USB
Una volta verificati i prerequisiti, per accedere selezionare il bottone "Entra con CNS" e procedere con l'autenticazione.
Il browser usato mostrerà una finestra di popup contenente la lista di tutti i certificati presenti sul computer e nella CNS. A questo punto, selezionare il certificato di autenticazione presente nella CNS, il quale ha il codice fiscale tra gli elementi di identificazione, e premere OK; verrà richiesto di inserire il codice PIN della CNS.
Figura 38 - Popup scelta certificato
Tale certificato riporta il proprio codice fiscale come prima parte del suo identificativo.
Una volta scelto il certificato corretto premere il tasto ok ed attendere la conclusione del processo di autenticazione.
Solo nel caso di primo accesso con CNS, al fine di creare delle "Credenziali ANAC" per il futuro accesso ai servizi online di ANAC non ancora integrati con le identità digitali il sistema presenta:
- la pagina per l'inserimento di una email valida
- la pagina per l'accettazione dei termini e condizioni ANAC
- la pagina per l'inserimento di una password valida
Figura 39 - Inserimento email
Figura 40 - Termini e Condizioni
Figura 41 - Creazione Password
Se il processo di autenticazione si conclude con successo, si verrà reindirizzati nella home page del servizio selezionato.
Nel caso in cui si presentino degli errori in fase di autenticazione, il sistema presenta un messaggio di errore.
Figura 42 - Esempio Messaggio di errore
Figura 43 - Esempio Messaggio di errore
Nel caso il popup di scelta certificato non si presenti o appare uno dei messaggi di errore precedenti,
si consiglia di chiudere il browser, riavviare il sistema in uso e verificare i prerequisiti prima di riprovare nuovamente.
Livelli di garanzia LoA
Per alcuni servizi ad accesso riservato dell'Autorità, è previsto un processo di autenticazione informatica per la verifica dell'identità digitale, al quale è associato un livello di garanzia incrementale (Level of Assurance – LoA dello standard ISO/IEC 29115) in base ai dati ed alle informazioni trattate del servizio erogato.
Per i servizi che richiedono un accesso con livello di garanzia LoA almeno pari a:
- 2 è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: Credenziali ANAC (username e password), SPID e CIE almeno di livello 1, eIDAS almeno di livello "basso", CNS
- 3 è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: Credenziali ANAC (username e password) e OTP, SPID e CIE almeno di livello 2, eIDAS almeno di livello "significativo", CNS
- 4 è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: SPID e CIE almeno di livello 3, eIDAS almeno di livello "elevato", CNS
Si precisa che la modalità Credenziali ANAC (username e password) e OTP è disponibile solo per gli utenti che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS.
Nell'accedere ad un servizio, se viene presentato il seguente messaggio:
vuol dire che non è possibile accedere al servizio, in quanto, la modalità di autenticazione attualmente utilizzata non dispone del livello minimo di garanzia LoA richiesto.
Se si dispone di un'identità digitale con il livello di garanzia LoA almeno pari a quello richiesto, è possibile proseguire con l'accesso, selezionando il link Login ed utilizzando tale identità digitale.
Maggiori informazioni
Per avere ulteriori informazioni sull'identità digitale SPID e CIE consultare la pagina dedicata sul sito
Per avere ulteriori informazioni sull'identità digitale eIDAS consultare la pagina dedicata sul sito
Per avere ulteriori informazioni sull'identificazione in rete tramite CNS consultare la pagina dedicata sul sito